Salta al contenuto principale
Crazy Week 2023

Crazy Hour

Crazy Hour

Facciamo un salto a conoscere realtà davvero inclusive che danno una concreta opportunità di lavoro a persone con abilità diverse.

La Crazy Hour è una delle nostre iniziative diffuse per la città di Milano e che coinvolge diversi locali particolarmente attenti all’inclusione sociale.

Uno sforzo collettivo per dare ancora più visibilità alle tematiche relative alla salute mentale, in cui tutti potremo sensibilizzare noi stessi e i nostri amici… semplicemente bevendo e mangiando qualcosa e soprattutto divertendoci!

Questi i locali milanesi che hanno aderito all’iniziativa:

Attimi Bar


Attimi Bar & Gelateria è il cuore pulsante della Cooperativa Sociale “La Luce di Carlotta”, l’ultimo tassello del mosaico costruito dall’Associazione “iSemprevivi”.
Qui vincono collaborazione e buona volontà, creando un ambiente unico, dove ogni cliente si sente il benvenuto. Per gli utenti che vi lavorano, rappresenta un’opportunità di crescita personale e di conquista di una maggiore indipendenza, all’interno di un ambiente stimolante. Il contatto con il pubblico e il continuo sviluppo delle proprie abilità sono pilastri fondamentali e obiettivi coltivati ogni giorno.

Piazza Riccardo Wagner, 2 

Rob de Matt

Ristorante e bistrot nel cuore del quartiere Dergano, nato nel 2016 come progetto di inclusione sociale e lavorativa per persone in situazioni di svantaggio, integra l'attività ristorativa con tirocini formativi e iniziative culturali.

Via Annibale Butti 18, Milano 

La Conca

Cocktail bar con cucina, dove mangiare, bere, divertirsi e socializzare, ma anche un’associazione che crea opportunità reali per giovani con disabilità, promuovendo attività formative e ricreative per ragazzi e giovani adulti con disabilità intellettiva, offrendo loro un ambiente vivace e autenticamente integrato nella realtà sociale.

Via Galeazzo Alessi 1, 20123 Milano

Gruppo L’impronta:

Il Gruppo L’Impronta è un’organizzazione no-profit attiva da oltre 20 anni nella periferia sud di Milano, dedicata al supporto di persone con disabilità e alle loro famiglie. Dal 2012 ha avviato diversi progetti imprenditoriali tra cui 5 punti “food inclusivi”:  

Corso San Gottardo 41, 20136 Milano 

  • GUSTOP  

Via Selvanesco 77, 20142 Milano

  • Ri.Abi.La  

Via Achille Feraboli 15, 20142 Milano

  • BUM – Buoni Un Mondo  

Via Antegnati 9, 20141 Milano

  • MICRÔ  

Via Chiesa Rossa 55, 20142 Milano

Il Vagone

Non solo un bar su rotaia degli anni ’20 recuperato grazie al lavoro di tanti volontari. Anche un luogo di svago, formazione, cultura, lavoro e incontro per tutti, in cui nessuno è escluso.  

Via Casoria 50, Milano 

Locanda alla Mano 

Progetto di integrazione lavorativa e formazione, dedicato ai giovani con disabilità, che concilia buona cucina e solidarietà.  

Piazza del Cannone – Parco Sempione